Didattica
Dal 2016 sono docente presso la Fondazione Università Popolare di Torino (UNIPOP) per il corso “Dal disegno alla pittura all’acquerello”.
Dal 2020 sono docente presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per il corso: “Il Teatro della festa”.
Progetti realizzati su commissione
Realizzo progetti didattici specifici. In questo caso i destinatari sono scuole, musei, enti pubblici, società, associazioni culturali e consorzi di servizi socio assistenziali.I percorsi didattici sono progettati in funzione dell’obiettivo che il committente vuole raggiungere. Pertanto, i progetti possono essere finalizzati all’insegnamento e alla diffusione delle arti come pittura, scenografia, restauro, teatro. In altri casi, la didattica ha come finalità l’integrazione di gruppi eterogenei di persone, così vengono creati laboratori con il coinvolgimento di persone con diverse abilità.
Consorzio per i servizi socio assistenziali del Chierese dal 2003 al 2007.
Progetto per l’istituzione di un laboratorio dedicato alla realizzazione di scenografie con il coinvolgimento e la collaborazione di persone disabili e non. Il progetto denominato ”Laboratorio scenografico Matari” .Nonostante gli ottimi risultati ottenuti dal punto di vista pedagogico, è stato sospeso a causa della drastica riduzione delle risorse economiche.
Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dal 2010 al 2011
Ho realizzato diversi progetti didattici rivolti alle scuole in visita al museo ed inseriti nel catalogo curato dall’ufficio didattico del museo .
Scuola Elementare Statale Rignon dal 2010 al 2013.
Progetto per la realizzazione di un corso di disegno a mano libera per bambini in orario doposcuola (POF).
Liceo Artistico Cottini di Torino e consorzio C.I.V.U.
Ho realizzato un progetto didattico per un corso di “Orientamento ed introduzione alle tecniche base di restauro dei dipinti” inserito nel catalogo 2005 del C.I.V.U. relativo ai corsi patrocinati da: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, F.S.E.