Restauri

Sono Restauratore e Tecnico del restauro accreditata MIBACT.

La mia impresa

Le mie attività nei restauri sono iniziate nel 1990, appena terminati gli studi presso l’Accademia ho iniziato a collaborare con alcune imprese artigiane che si occupavano di restauri conservativi di monumenti, chiese e abitazioni private.Nel 2000 ho avviato la mia impresa artigiana specializzata nel restauro di dipinti e decori.

Eseguo interventi anche su beni tutelati dalla Soprintendenza ai Beni Artistici ed Architettonici, collaboro con studi di architettura ed imprese edili in qualità di restauratore svolgendo i seguenti servizi:

  • Esecuzione di saggi finalizzati alla ricerca di antiche decorazioni;
  • Valutazione dello stato conservativo di decori su soffitti e pareti, dipinti, finti marmi e marmi;
  • Studio e pianificazione di eventuali interventi di consolidamento o restauro;
  • Realizzazione interventi di pulitura, conservazione e restauro di dipinti su tela o su tavola, decorazioni su soffitti, pareti e affreschi, decori dipinti su mobili, parti marmoree;
  • Studio e realizzazione di nuove decorazioni.

Ecco ora un breve elenco delle aziende ed enti con cui ho collaborato:

  • Zoppoli & Pulcher SpA – Torino
  • Fondazione Palazzo Bricherasio – Torino
  • Fondazione DNart – Milano
  • Tomaiuolo Srl – decorazioni civili e industriali – Torino
  • Politecnico di Torino
  • Museo Regionale di Antichità Egizie di Torino – Regione Piemonte
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
  • Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino – Regione Piemonte
  • Comune di Moncucco Torinese
  • Eventi e Progetti Srl – Biella
  • Monastero di Montserrat (Spagna)

Le mie ricerche sui restauri

Dal 2012 al 2015 ho collaborato con il Comitato Scientifico del progetto interdisciplinare di ricerca antropologica promosso dalla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti (SPABA ) di Torino. In questo ruolo ho realizzato alcuni studi e slide didattiche sulle metodologie e tecniche di lavoro utilizzate per la realizzazione di alcuni tipi di decorazioni murali nei cantieri dell’Antico Egitto ed ho collaborato nel progetto di ricerca sulla Tomba di ITI per il convegno “Dall’antico egitto a Firenze. Il tempo e le misure dell’arte 1914-2014”

Su incarico del Monastero di Monserrat (Spagna), ho eseguito lo studio e la ricomposizione grafica dei decori delle tuniche e delle tele di arredo domestico appartenenti alla “collezione dei frammenti copti Roca-Puig”. Successivamente, parte di questo progetto è stato pubblicato ed illustrato durante alcune conferenze presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.